RB EDIL SRL

Finanziamenti, incentivi e modelli economici per progetti di edilizia sostenibile in Italia

  • Home
  • Architettura
  • Finanziamenti, incentivi e modelli economici per progetti di edilizia sostenibile in Italia

Finanziamenti, incentivi e modelli economici per progetti di edilizia sostenibile in Italia

Capire come finanziare la transizione energetica degli edifici è tanto importante quanto la scelta tecnica degli interventi. In Italia i principali strumenti che hanno spinto gli interventi negli ultimi anni sono stati il Superbonus (nato con percentuali molto elevate), l’Ecobonus, il Sismabonus, il Bonus Ristrutturazioni, il Bonus Facciate e il Conto Termico.

Il quadro degli incentivi è stato però soggetto a riforme e riduzioni per motivi di bilancio e per limitare abusi e frodi; per il 2025 il Superbonus è stato ridotto rispetto al periodo 2020-2022 e riportato su percentuali più basse (si è parlato di una detrazione al 65% per le misure che prima potevano beneficiare del 110%). Questo cambiamento impatta modelli di business, tempi di rientro e accesso al credito per imprese e famiglie.

PROJECT CONCEPT


Per chi progetta interventi di riqualificazione, le opzioni di finanziamento includono: pagamenti diretti con detrazioni fiscali ripartite negli anni, cessione del credito (con tutte le cautele procedurali che implica) e sconto in fattura. Negli ultimi anni la cessione del credito ha avuto un ruolo centrale perché trasformava il beneficio fiscale in liquidità immediata per il committente, ma la regolamentazione su chi può riacquisire e utilizzare i crediti è cambiata più volte e rimane un tema caldo in ambito bancario e fiscale. Anche le imprese devono tenere conto di questi aspetti: la gestione del credito, la documentazione e la correttezza amministrativa diventano parte integrante dell’offerta commerciale.

Un altro canale di finanziamento importante è il Conto Termico, pensato per sostenere l’installazione di tecnologie rinnovabili e l’efficienza negli impianti termici. Nelle sue recenti evoluzioni (spesso indicate come Conto Termico 3.0) sono stati stanziati importi significativi per incentivare pompe di calore, sostituzione di generatori e sistemi di accumulo termico, con meccanismi che prevedono contributi diretti o quote percentuali sulle spese ammissibili. Questo strumento è particolarmente interessante per interventi mirati sugli impianti piuttosto che per riqualificazioni globali dell’involucro.

Per sviluppare un modello economico sostenibile, conviene affiancare più fonti: combinare incentivi fiscali con finanziamenti bancari a tassi competitivi (talvolta agevolati tramite istituzioni pubbliche), utilizzare la cessione del credito quando conveniente e prevedere piani di ammortamento coerenti con i risparmi energetici stimati. Per i condomìni, strumenti come il “contratto di rendimento energetico” (ESCO) possono essere una soluzione per trasferire il rischio operativo a soggetti specializzati che garantiscono risparmi minimi.
Importante: in un periodo di riforme è fondamentale una verifica preventiva della normativa applicabile all’intervento, perché percentuali, massimali e condizioni (ad esempio limiti di spesa per unità immobiliare, requisiti tecnici, possibilità di cessione del credito o sconto in fattura) possono cambiare da una legge di bilancio all’altra.

 

Analizzare scenari di sensibilità — ossia come varia il ritorno economico al variare della percentuale di detrazione o dei tassi di interesse — aiuta a decidere se procedere subito o rimandare.

Dal lato delle imprese e dei professionisti, l’opportunità consiste nel diventare consulenti integrati: offrire audit energetico, progettazione integrata, gestione pratica incentivante e garanzie sui risultati. Questo approccio “chiavi in mano” è spesso preferito dai clienti ma richiede competenze multidisciplinari e partnership con banche, fornitori di tecnologie e certificatori.

In conclusione, l’edilizia sostenibile e tecnologica è un settore che combina opportunità tecniche e complessità normative. Gli incentivi pubblici restano uno strumento potente per accelerare gli interventi, ma la loro evoluzione rende essenziale una verifica puntuale e una pianificazione finanziaria solida. Per chi opera nel settore, aggiornamento tecnico e capacità di gestire l’intero iter amministrativo-fiscale diventano fattori competitivi determinanti.

 

Dalla ristrutturazione al restauro, dal civile all’industriale: trasformiamo ogni progetto in realtà.

Info di Contatto
Sede Operativa
UP